Settembre 2024
ATIR Laboratorio di Formazione permanente per attori e drammaturghi
Il laboratorio permanente è un master di formazione teatrale. E’ “andare a bottega”, come si faceva un tempo, quando non esistevano scuole di teatro, quando andare a bottega era l’unico modo per imparare il mestiere. Il laboratorio permanente dura un anno e prevede due classi di lavoro, una di recitazione, ovvero di studio e approfondimento della presenza scenica, e una di drammaturgia, ovvero di scrittura e di montaggio scenico. Il laboratorio permanente è “fare gruppo”. Scrittori e attori vivono un viaggio di formazione gli uni accanto agli altri, fino alla messa in scena finale di un testo, di un elaborato scenico scritto dai primi e interpretato dai secondi. Il laboratorio permanente è “esperienza di teatro”, trasversale, libera, giocosa. Offre la possibilità di misurarsi con alcuni tra i principali protagonisti della scena italiana. I formatori, i trainer, gli insegnanti non sono docenti di professione: sono attori, registi, drammaturghi, professionisti del settore. Il laboratorio permanente è organizzato e gestito da ATIR, la cui mission si basa sui valori di arte partecipata e cultura inclusiva. La coordinatrice del laboratorio permanente per attori è Serena Sinigaglia; la coordinatrice, nonché docente del laboratorio permanente per drammaturghi, è Letizia Russo. Ispirazione drammaturgica e motore filosofico del laboratorio permanente dell’ edizione 2024/2025 sarà la trilogia dell'Orestea di Eschilo ovvero l'Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi. Compiremo un viaggio all’interno di quest'opera monumentale che racchiude in sè tutte le questioni nodali dell'umanità. Un' opera immensa che proveremo ad attraversare e da cui ci lasceremo ispirare. Da questa ispirazione i laboratoristi dramaturg, guidati da Letizia Russo, svilupperanno il testo, i laboratoristi attori lo porteranno in scena guidati da Serena Sinigaglia a inizio settembre 2025, dopo alcuni giorni di prova. I moduli del corso attori, rigorosamente nei fine settimana, saranno condotti da: Lella Costa, Francesca Della Monica, Mattia Fabris, Antonio Latella, Alessio Maria Romano, Beatrice Schiros, Arianna Scommegna, Marcela Serli, Serena Sinigaglia e Sandra Zoccolan.